CICERCHIATA

 

Oggi un’altra ricetta dedicata alla mia terra, le Marche ed in questo caso anche al Carnevale… la cicerchiata.
L’avevo già preparata qualche anno fa e quest’anno ho deciso di rifarla.
Ogni volta mi ricorda la mia infanzia, quel profumo di miele avvolgente e la sua bontà che durava tutto il periodo di Carnevale.
E’ un dolce che più passa il tempo e più è buono, appena fatta si deve solidificare un po’ mentre il giorno dopo, quando tutti gli ingredienti si sono stabilizzati, sprigiona tutto il suo gusto, profumo e la dolcezza del miele.
Ogni provincia ha la sua ricetta, io l’ho fatta come si usa nelle mie parti, la zona del Fermano.
Ci sono anche molte varianti della cicerchiata, ad esempio, si può aggiungere cacao, confettini colorati o altri decori a piacere tipici del Carnevale.
Come dicevo prima, la cicerchiata si prepara a Carnevale, di solito, come dolce fritto da portare ai vari festeggiamenti o semplicemente da condividere con i propri familiari in questo periodo festivo.
Ora vi lascio questa dolce ricetta e a presto!

 

cicerchiata

 

CICERCHIATA

PERSONE 4
TEMPO 1 ora e trenta minuti

INGREDIENTI

  • 2 uova intere grandi
  • un cucchiaio di zucchero
  • un cucchiaio di olio di semi
  • due cucchiaini di liquore all’anice
  • scorza grattugiata di un limone piccolo
  • 200 g di farina
  • olio di semi per friggere
  • 200 g di miele
  • 2 cucchiai di zucchero di canna
  • zuccherini da decorazione

ISTRUZIONI

  1. In una ciotola mettere la farina con al centro le due uova, lo zucchero, l’olio di semi, la scorza grattugiata di un limone piccolo, il liquore e amalgamare bene tutto fino a formare un impasto liscio.
  2. Con la pasta formare delle strisce lunghe e poi ricavarne delle piccole palline.
  3. Friggere le palline in olio caldo e scolarle su carta assorbente.
  4. In una pentola alta e ampia versare il miele con lo zucchero di canna e far sciogliere.
  5. Unire le palline di pasta fritte e mescolare bene tutto per far caramellare. Far intiepidire nella pentola.
  6. Trasferire la cicerchiata su un piatto con carta da forno sotto e lasciar raffreddare.
  7. Servire la cicerchiata con zuccherini sopra.

cicerchiata

 

Segui su Pinterest

Condividi