Oggi la ricetta delle mantovane, ricetta pane facile da preparare.
Il pane mantovano ormai si trova in molte regioni italiane ma la sua origine è lombarda, più precisamente di Mantova da cui deriva il suo nome e dove rappresenta una parte importante della cultura culinaria locale.
Si tratta di un pane dal sapore ricco e autentico, caratterizzato da una crosta croccante e da una mollica morbida e fragrante.
La sua forma tradizionale lo rende facilmente riconoscibile in tutto il mondo.
La produzione di questo pane mantovano richiede esperienza e manualità, tuttavia, è possibile replicarlo a casa.
Queste mantovane sono un alimento versatile e possono essere gustate da sole per accompagnare secondi piatti, formaggi locali o insalate, o utilizzate come base per creare gustosi panini farciti.
La ricetta che propongo io delle mantovane è all’olio, una versione vegetale al posto di quella originale con lo strutto.
Tuttavia, utilizzando l’olio extravergine di oliva, all’interno la mollica rimarrà ugualmente morbida e l’esterno croccante.
La lievitazione non è eccessivamente lunga ed anche la cottura è abbastanza breve, quando iniziano a dorare sono pronte. Hanno proprio quel colore invitante del pane che fa venir voglia di romperlo e mangiarlo subito.
Buonissimo il profumo in cottura.
MANTOVANE, RICETTA PANE
PERSONE 6/7 mantovane
TEMPO 50 minuti + 4 ore di lievitazione
COTTURA 25 minuti
INGREDIENTI
- 400 g di farina
- 200 g di acqua a temperatura ambiente
- 5 g di lievito di birra fresco
- un cucchiaino di miele liquido
- 25 g di strutto oppure 20 g di olio extravergine di oliva
- un cucchiaino colmo di sale
ISTRUZIONI
- In un recipiente ampio mettere la farina, fare una fontana al centro ed unire il lievito sciolto con 50 g di acqua e miele.
- Aggiungere anche la restante acqua ed iniziare ad amalgamare.
- Aggiungere il sale ed impastare fino a formare una pasta omogenea.
- A questo punto unire l’olio o lo strutto ed impastare fino ad ottenere un impasto liscio. Lasciar lievitare coperto per 3 ore.
- Una volta lievitato riprendere l’impasto e formare delle palline uguali di circa 90 g ciascuna. Stendere poi ogni pallina di circa mezzo cm e ricavare delle strisce lunghe.
- Arrotolare ogni striscia su se stessa e sistemarle su una placca con carta da forno sotto con la chiusura della pasta verso il basso.
- Lasciar lievitare coperte per circa 60 minuti o fino al raddoppio del volume.
- Prima di infornarle incidere la superficie di ogni pane con un coltello.
- Cuocere a 180 gradi per circa 25 minuti con forno statico e spruzzare un po’ di acqua ai lati del forno prima di infornare. Appena dorati sono pronti.
Rimani aggiornato sui nuovi post del sito, seguimi su Instagram, Pinterest o iscriviti alla Newsletter gratuita per ricevere i nuovi articoli direttamente nella tua casella di posta elettronica.
Se vuoi, lascia un commento qui nel sito sotto ogni articolo e fammi sapere se hai provato a fare le mie ricette e se ti sono piaciute!
Buongiorno,
grazie mille per aver condiviso questa ricetta!
Vorrei chiederti però se è possibile fare i panini più piccoli senza inficiare sul risultato finale. Li ho assaggiati per puro caso in un ristorante e ho pensato che sarebbero buonissimi a colazione con burro e marmellata, ma vorrei farli di circa 40/50 gr.
Buongiorno, certo, si possono fare più piccoli 40/50 g ma la cottura, però, potrebbe essere più breve, circa 15/20 minuti poi dipende dal proprio forno, grazie a te.