CIAMBELLA AL VINO COTTO E UVETTA

Oggi una ricetta dedicata alla mia terra d’origine, le Marche, ed è la ciambella al vino cotto e uvetta.
E’ un dolce che ho pensato di fare per San Martino, nella mia città Natale si usa festeggiare quel giorno con castagne e vino ed io, con queste ciambelle, volevo assaporare un po’ di quell’atmosfera.
Il vino cotto è stato fatto in casa da mio padre che mi ha regalato una bottiglia l’anno scorso ed è già quasi finito, così, qualche giorno fa, quando sono tornata a trovare i miei, mi sono presa un’altra bottiglia da portare via.
Il suo sapore forte e dolce per questa ciambella è perfetto.
Non è proprio un dolce da dopo cena, ma ideale per la colazione o la merenda e con un buon bicchiere di vino rosso.
Bisogna rispettare bene i tempi di lievitazione per far risultare l’impasto soffice e leggero.
La ciambella al vino cotto e uvetta fatta in casa non si mantiene fresca a lungo e sarebbe meglio consumarla entro due giorni, si può, in alternativa, conservare in sacchetti per non farla seccare troppo o congelare.
Ora vi lascio la ricetta e a presto!

Ricetta per due ciambelle (stampi da 18 oppure 20 cm di diametro)

primo impasto

300 g di farina macinata a pietra
7 g di lievito di birra in grani
2 cucchiaini di zucchero
300 g di acqua a temperatura ambiente

secondo impasto

2 tuorli
60 g di zucchero semolato
80 g di burro fuso freddo
un pizzico di sale
80 g di vino cotto
due cucchiai di uva sultanina
due bustine di vanillina
150 g di farina integrale
150 g di farina macinata a pietra
primo impasto lievitato
albume da spennellare sopra prima della cottura

Fare il primo impasto mettendo la farina in una ciotola, al centro fare una fontana e unire il lievito di birra e lo zucchero, aggiungere l’acqua gradatamente e mescolare bene insieme. Il composto deve risultare una pastella, lasciar lievitare per un’ora e mezza o due coperto con la pellicola.
Mettere a bagno l’uvetta sultanina in acqua tiepida per 15 minuti, serve per ammorbidirla in po’.
Fare il secondo impasto: in un’altra ciotola grande mescolare la farina con quella integrale insieme con il pizzico di sale. A parte sbattere i tuorli con lo zucchero, le bustine di vanillina, il vino cotto, l’uva sultanina strizzata e il burro fuso raffreddato.
Versare il composto di uova nella ciotola delle farine e unire anche il primo impasto lievitato, mescolare con le mani e impastare bene tutto.
Trasferire la pasta su una spianatoia e con l’aiuto di altra farina impastare per qualche minuto. Lasciar riposare trenta minuti coperto con un canovaccio.
Dividere l’impasto in due parti uguali, formare delle ciambelle e sistemarle negli stampi imburrati e infarinati in precedenza.


Spennellarle con l’albume e lasciar lievitare ancora per circa un’ora o fino a quando le ciambelle saranno ben voluminose.
Cuocere a 180 gradi forno statico per circa 10 o 15 minuti poi abbassare a 170 gradi, coprire la superficie con carta di alluminio e continuare la cottura per altri 25 minuti.

ciambella al vino cotto e uvetta

Condividi
error: Content is protected !!